Sanità digitale, digitalizzazione del sistema sanitario
Algoritmi in telemedicina per la disoccupazione e la disumanizzazione
La digitalizzazione del sistema sanitario e la sanità digitale sono due cose diverse: la prima avrebbe come obiettivo “velocizzare i processi di accettazione, prenotazione e gestione” del flusso delle visite mediche specialistiche che però poi, una volta ottimizzato e reso efficiente, s’imbatte nei soliti problemi, tra mancate assunzioni del personale medico in numero adeguato e la volontà manifesta di smantellare la sanità pubblica con la scusa che, tanto, “non funziona e lo sanno tutti”. Allora ecco intervenire il concetto di sanità digitale: perché investire su formazione, specializzazione, assunzione, rispetto dei diritti del lavoro e delle persone, quando si può imporre all’utente di affidarsi ad un algoritmo che lo rende autonomo in pratiche presentate come personalizzate ma che invece seguono protocolli standardizzati?
Laura Tondini, presidente di Uniamoci Trentino e relatrice O.S.C.A.R.